7. Analisi

Analizza con i nostri esperti
i risultati del Business Plan

I numeri parlano: capiamo insieme cosa ci stanno dicendo

Può essere fuorviante leggere i numeri senza la giusta visione.

Un esempio per tutti: il banale rapporto postazioni/metri quadri non tiene conto delle variabili legate alle dinamiche di gruppo, al contesto di eventuali altri servizi… in altre parole, non si possono considerare i professionisti e le aziende che frequentano il Coworking come caselline di un excel.

Capire quindi il senso di un dato può aiutare a migliorarlo, o a modificare il criterio che lo ha generato. Noi questo siamo abituati a farlo, e sappiamo quanto sia importante.

Perché il Business Plan non è un punto di arrivo, ma una base di lavoro su cui ragionare

“Business Plan” è un’espressione che significa “ipotesi di lavoro”.

Se è fatto bene è una buona ipotesi di lavoro, se fatto molto bene è ottima… ma rimane una ipotesi.

Per questo motivo, noi di Cowo® - pur avendo una metodologia unica, frutto di uno studio molto accurato sulla reale esperienza di decine di spazi Coworking in tutta Italia - insistiamo sul fatto che, una volta arrivati a completare il piano di conti, è bene iniziare ad affinarlo.

In questo modo, costruendo su una ipotesi realistica ed affidabile, possiamo arrivare a un’analisi particolarmente vicina a quella che sarà poi la effettiva resa del progetto di Coworking, a livello di guadagni.

Le diverse ipotesi in campo: esaminiamole una ad una

I nostri Buisness Plan prevedono diverse variabili: comprendono infatti una proiezione su 3 anni, ma propongono al tempo stesso una declinazione sui diversi pacchetti di servizi che offre l’affiliaizone a Rete Cowo®.

Il piano di conti, quindi, non presenta solo i potenziali margini di guadagno nel tempo, ma lo fa su tre livelli diversi, tenendo conto delle tre diverse opzioni di affiliazione al Network Cowo®.

Il Coworking è un’attività imprenditoriale, per questo ragioniamo su un Business Plan di 3 anni

Lavorare seriamente significa darsi un orizzonte temporale: solo così un progetto riesce a dispiegare tutto il suo potenziale.

Ecco perché i piani di business forniti dagli esperti Cowo® sono impostati per verificare la proiezione su un periodo di 36 mesi, tenendo conto delle variazioni che intervengono da un anno all’altro.

Non sempre spendere di più significa guadagnare di più: troviamo il giusto punto di equilibrio

Il fine dei nostri Business Plan è individuare il punto ottimale dove i margini di guadagno sono più elevati. Questo è funzione di una serie di valori, che interagiscono tra loro producendo un determinato risultato.

Questo risultato - il margine di guadagno lordo - può essere più alto in presenza di un investimento contenuto: un output forse controintuitivo ma sempre possibile.

per questo motivo il nostro fine è sempre quello di arrivare a identificare la soluzione più redditizia per voi, indipendentemente dalla convenienza per noi.

E se il Business Plan è in rosso?

Anche questa è una possibilità, e non siamo certo noi a nasconderla, se la prospettiva dei guadagni risulta essere negativa!

Il senso di studiare un piano di conti in anticipo rispetto a qualsiasi decisione e invetimento è proprio quello di individuare in che misura esiste una reale opportunità di business nel progetto di Coworking.

Se questa opportunità non è presente, meglio saperlo, no?

"Abbiamo trovato il consulente Cowo® preparato nell'individuare ed aiutarci a valorizzare i punti di forza della nostra struttura, come, ad esempio, la posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da zone diverse del territorio”.

— Mattia Mandolfo, Cowo® Manager, Torino Workey

Gli altri 9 passi della Consulenza Coworking di Rete Cowo®